Pietro Carlo è un nome di origine italiana composto da due nomi propri maschili: Pietro e Carlo.
Il nome Pietro deriva dal latino "Petrus", che significa "roccia" o "macigno". È un nome di origine biblica, in quanto era il nome del primo apostolo di Gesù Cristo secondo i Vangeli. Nel corso dei secoli, Pietro è diventato uno dei nomi più popolari e diffusi nella cultura italiana.
Il nome Carlo, invece, ha origini germaniche e significa "uomo libero" o "potente". Questo nome è stato portato da numerosi sovrani europei nel corso della storia, tra cui Carlo Magno, l'imperatore del Sacro Romano Impero nel IX secolo.
La combinazione dei due nomi Pietro e Carlo ha probabilmente avuto luogo in Italia durante il periodo medievale, quando questi due nomi erano molto comuni. Il nome composto Pietro Carlo è stato utilizzato come nome proprio di persona per secoli e continua ad essere un scelta popolare tra i genitori italiani oggi.
In generale, il nome Pietro Carlo evoca l'idea di forza e solidità, grazie alla sua origine biblica, nonché la nobiltà e il prestigio associati al nome Carlo.
Il nome Pietro Carlo è stato scelto per un totale di 56 bambini in Italia negli ultimi vent'anni, con un picco di popolarità nel 2010 quando sono state registrate 14 nascite. Tuttavia, il numero di nascite con questo nome è diminuito nel tempo, passando da 12 nel 2009 a solo 4 nel 2022. È interessante notare che ci sono state due picchi di popolarità per questo nome, uno alla fine degli anni '90 e uno all'inizio del decennio successivo. Nonostante la tendenza al calo delle nascite con il nome Pietro Carlo negli ultimi anni, rimane comunque un nome tradizionale ed elegante che potrebbe essere scelto da molte famiglie italiane in futuro.